Vivere il territorio
Informazioni pratiche
Orari di apertura
Martedì – Domenica: 10:00 – 18:00
Contatti
Sito web
Tel/email
Social vari
Descrizione
La chiesa venne realizzata, su progetto dell’architetto friulano Girolamo D’Aronco, nel 1882 e dedicata all’Immacolata Concezione di Maria; venne consacrata nel 1888. L’impianto è basilicale in stile neogotico con facciata tripartita (1:2). Due cappelle aggettanti lungo i fianchi danno un’impronta cruciforme in pianta e in alzato. Il portale è in pietra modanata concluso ad arco acuto nel cui interno è campito un mosaico a sfondo oro raffigurante il Buon Pastore. Al centro della facciata, su una mensola in pietra decorata, è la statua in marmo dell’Immacolata; al di sopra il rosone. La facciata è coronata da guglie, archetti e cornici goticheggianti. I pilastri culminano con guglie; le due centrali sono concluse da edicole contenenti a destra la statua di san Paolo, a sinistra quella di san Giovanni Evangelista. Nella facciata due finestre di stile e proporzioni gotiche.
L’impianto è concluso dal coro estroflesso poligonale, che presenta ai lati sud e nord due corpi bassi conclusi da abside circolare. I locali della sacrestia, ad un livello inferiore, avvolgono l’insieme di questi ultimi tre corpi. Lungo le pareti laterali dell’aula si aprono specularmente due finestre goticheggianti e due rosoni, dei quali uno è centrale a ciascuna cappella. Il coro lungo i lati è illuminato da due finestre. Due più piccole finestre goticheggianti sono praticate nei due corpi laterali absidati.
Internamente l’edificio è schiettamente neogoticheggiante: snelle paraste costolonate ritmano le pareti; da esse dipartono le agili nervature della copertura a vela. Il pavimento è in marmo losangato bianco e nero. Gli altari laterali sono inseriti nelle due poco profonde cappelle laterali neogotiche. Nella partitura sinistra prossima al coro aggetta il pulpito ligneo, accessibile da una scala interna. Le finestre e gli oculi sono decorati da vetrate policrome.
