Vivere il territorio
Pozzuolo del Friuli
Pozzuolo del Friuli è un comune che vanta una storia millenaria, con testimonianze archeologiche che risalgono al Neolitico. Nella frazione di Sammardenchia sono stati rinvenuti i resti di un villaggio neolitico risalente a circa 7000 anni fa.
Durante il Medioevo, Pozzuolo del Friuli fu un centro strategico sotto il controllo del Patriarcato di Aquileia, con la presenza di un castello menzionato già nel 921 d.C. Nel corso della Prima Guerra Mondiale, il comune fu teatro della battaglia di Pozzuolo del Friuli il 30 ottobre 1917, durante la ritirata di Caporetto.
Tra i monumenti di rilievo, spicca la parrocchiale di Sant'Andrea, ricostruita nel 1852. In piazza si trova il monumento dedicato alla cavalleria, mentre all'ingresso nord del paese è situato quello dedicato alla fanteria. Nella frazione di Carpeneto, la chiesa quattrocentesca di San Michele ospita un altare ligneo intagliato del XVI secolo.
Pozzuolo del Friuli celebra le sue tradizioni attraverso eventi culturali e manifestazioni che valorizzano l'identità friulana, mantenendo vive le usanze e promuovendo la coesione della comunità locale.

