Vivere il territorio
Mortegliano
Mortegliano vanta un ricco patrimonio storico e culturale che affonda le radici nell’epoca romana, come dimostrano reperti archeologici rinvenuti nella zona. Nel Medioevo fu un importante centro agricolo e strategico sotto il Patriarcato di Aquileia, mentre in epoca moderna ha visto un notevole sviluppo economico e sociale.
Uno dei suoi simboli più celebri è il maestoso campanile, il più alto d’Italia con i suoi 113,20 metri, che affianca il Duomo dei Santi Pietro e Paolo, un’imponente chiesa neogotica risalente al XIX secolo, caratterizzata da eleganti decorazioni e vetrate istoriate. Tra gli edifici di interesse storico si segnalano anche Villa Conti di Varmo, dimora signorile del XVIII secolo, e diverse dimore rurali che raccontano la tradizione architettonica friulana.
Mortegliano è profondamente legato alla cultura friulana, con eventi e manifestazioni che celebrano le tradizioni locali, tra cui sagre e rievocazioni storiche. La gastronomia gioca un ruolo centrale nella vita del paese, con specialità tipiche come il frico, i salumi e i vini del territorio.
Mortegliano è gemellato con Arborea, in Sardegna, con cui condivide iniziative culturali e scambi tra le comunità, a testimonianza di una vocazione all’apertura e al dialogo tra territori diversi.

